Le quantità presenti nelle varie maschere di un preventivo sono strettamente collegate tra loro, per cui al variare di una cambiano proporzionalmente anche quelle a lei collegate.

Esempio: varia la quantità richiesta di un preventivo, da 1000 a 1200 pezzi.

prima frmpreventivo-ricalcoli0  dopo frmpreventivo-ricalcoli0bis

Nella parte impostata con la quantità per singolo pezzo (pulsante books_singolo) = 2 le quantità vengono ricalcolate

prima frmcommessa-ricalcoli1red  dopo frmcommessa-ricalcoli1bisred

Nella parte impostata con il calcolo per totali ( pulsante books_stack), e con la quantità per singolo pezzo = 1, la quantità totale dei pezzi viene ricalcolata

prima frmcommessa-ricalcoli2red  dopo frmcommessa-ricalcoli2bis

Non viene invece ricalcolata la quantità della parte se la quantità del singolo pezzo è = 0, come nell’esempio qui sotto

prima frmcommessa-ricalcoli3red  dopo frmcommessa-ricalcoli3red

Questa differenza di (ri)calcolo può essere utile nel caso non vi sia rapporto diretto tra la quantità richiesta e quella della parte (confezioni particolari, allegati extra, ecc.). Per poter ottenere questo effetto di (ri)calcolo occorre, una volta generata la parte vuota, correggere il valore della quantità per singolo pezzo (Q.tà x1) da 1 a 0 (utilizzando il pulsante books_singolo) e tornare in modalità quantità totale (pulsante books_stack) per inserire la quantità voluta, che non sarà più ricalcolata.